Come Scegliere la Piastra per Capelli Giusta? - Tutti gli aspetti da prendere in considerazione
- Piastre per Capelli expert
- 30 ago 2020
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 15 gen 2021

Indice
Introduzione
Le Piastre per Capelli stanno diventando, al giorno d'oggi, un elettrodomestico sempre più utilizzaro e quasi indispensabile per le donne ma anche uomini, sia che si voglia seguire la moda del momento senza doversi recare troppo spesso dal parrucchiere, sia per tenere a bada i capelli ribelli con pochi semplici ritocchi.
Ma spesso ci si trova sopraffatti dalla quantità delle diverse marche e modelli sul mercato, e ci si ritrova a visitare mille siti e suggerimenti per ora, senza però arrivare ad una conclusione chiara e precisa sulla piastra che si vuole acquistare
Quindi, quale piastra per capelli scegliere?
In questo articolo andremo proprio a vedere come orientarsi nella scelta della piastra per capelli più adatta alle proprie esigenze, e quali elementi sono importanti da considerare per trovare la piastra perfetta.
1) Diversi materiali delle piastre per capelli
Innanzitutto, è bene scegliere una piastra che non rivini il capello.
Fare quindi attenzione al materiale con cui è costruita una piastra è molto importante; in passato tutte le piastre erano costruite con l' alluminio, ma con il tempo si è scoperto che questo materiale non distribuisce uniformemente il calore su tutta la piastra, e porta quindi a danneggiare irremediabilmente il capello dopo solo poco tempo di utilizzo.
Ultimamente però sono stati individuati diversi materiali che permettono di distribuire il calore su tutta la lunghezza delle placche, evitando di stirare i capelli solo in alcune zone e di raggiungere temperature troppo elevate in altri punti.

Tra questi uno dei materiali più diffusi è la ceramica. Questo componente permette alle piastre di scivolare fluidamente sui capelli senza tirarli o spezzarli, permettendo una lisciatura più rapida e senza bisogno di ripassare sulla stessa ciocca più volte, mantenendo quindi l'integrità del capello rendendolo morbido e lucido. La ceramica comunque richiede una pulizia frequente (circa una volta al mese) poichè tende ad accumulare i residui contenuti naturalmente sui capelli dopo le passate.
Dai un'occhiata a questo articolo per scoprire come prenderti cura al meglio della tua piastra step by step, ma in generale, è sufficiente passare un panno umido sulle placche per rimuovere polvere e sporcizia che si sono accumulati sulla superificie delle piastre.
La tormalina è un altro materiale sostitutivo della ceramica; più precisamente non è altro che un tipo di ceramica più evoluto, di ultima generazione, che utilizza la tecnologia a ioni negativi (ionizzazione). Questa metodologia è sfruttata dalla gran parte dei materiali che rivestono le piastre per capelli: l'emissione di ioni negativi permette di combattere efficacemente l'effetto crespo del capello (che normalmente è carico di ioni positivi), annullando così la carica elettrica e rendendolo liscio, dall'aspetto sano e lucente.
Una piastra dotata di effetto ionizzante di ultima generazione è particolarmente cosigliata a chi ha i capelli sempre crespi, per mantenere una chioma morbida e bellissima.
Il titanio ha la caratteristica di essere un materiale estremamente forte, leggero e maneggevole. Molto resistente agli urti e cadute, con una scorrevolezza sui capelli davvero ottima, dato che le piastre in titanio sono caratterizzate da una superficie estremamente liscia e uniforme.
Attenzione però, una piastra rivestita di questo materiale non è la migliore scelta per chi ha i capelli fragili e sottili; infatti il titanio lavora ad alte temperature, e se usata troppo di frequente potrebbe danneggiare i capelli più sensibili.
Infine, il teflon è un altro materiale all'avanguardia usato per rivestire le placche delle piastre per capelli. Questo viene normalmente acconstato ad un altro prodotto, come la ceramica, ed è anche il materiale più economico tra quelli presenti sul mercato. Da notare però, se avete capelli trattati o deboli, l'acquisto di una piastra rivestita completamente in teflon è sconsigliata, in quanto potrebbe non proteggere sufficientemente i vostri capelli dal calore eccessivo della piastra. Se si desidera quindi optare per questa opzione si consiglia sempre un rivestimento non in puro teflon, ma accostato con un materiale più protettivo, come la ceramica.
Dopo aver visto i materiali più utilizzati nella creazione di una piastra per capelli, dovremmo essere in grado di stabilire quello più adatto a noi e le nostre esigenze. Saper riconoscere il nostro tipo di capelli è essenziale per optare per il materiale adeguato.
La soluzione migliore è sempre e comunque adottare una piastra interamente rivestita di uno di questi materiali all'avanguardia.
2) Dimensione ideale di una piastra per capelli

Le dimensioni contano, anche in questo caso.
Oltre al materiale, è importante cosiderare appunto anche la grandezza della nostra piastra per capelli ottimale.
Esiste infatti sul mercato una grande varietà di scelta, dalle piastre maxi, a quelle mini ideali da portare in viaggio; la scelta quindi potrebbe apparire complicata.
Come regola generale, è bene che valutiate prima il vostro tipo di capello, come abbiamo già detto per la scelta del materiale, per individuare le dimensioni ideali della piastra per capelli.
In genere una piastra di qualità dovrebbe essere abbastanza sviluppata, specialmente sulla lunghezza, per poter lisciare il maggior numero di capelli nel minor tempo possibile.
Per chi ha capelli lunghi, spessi e/o crespi, sarebbe consigliabile acquistare una piastra abbastanza lunga (almeno 10 cm) e larga, le cosiddette piastre "Maxi". Le dimensioni e la possibile minor maneggevolezza di queste piastre potrebbero scoraggiare ad un primo impatto, ma se si desidera lavorare sull'intera chioma, questa è la scelta ideale.
Se invece hai un taglio corto, o vuoi semplicemente portare la tua piastra con te in borsa ovunque vai per pochi, semplici ritocchi (per esempio le punte o la frangia), una piastra piccola e compatta potrebbe fare al caso tuo.
3) Altri aspetti da prendere in considerazione

Ecco alcuni altri piccoli elementi da prendere in considerazione quando si è in procinto di scegliere la piastra per capelli ideale.
Come abbiamo visto, ogni tipo di capello ha la sua piastra ideale. Per esempio se si hanno capelli colorati o trattati, è bene scegliere una piastra che possiedono caratteristiche specifiche per proteggere questi tipi di pettinature e che sia abbastanza resistente da garantire una piega senza intoppi, evitando comunque di provocare danni alla capigliatura (una piastra in titanio costituisce una buona scelta); se avete capelli particolarmente fragili e che si spezzano, un materiale ideale potrebbe essere, come abbiamo detto prima, la ceramica tormalina.
Il prezzo è un altro elemento da considerarsi ovviamente, ma questo particolare è piuttosto soggettivo e dipende dalle diverse situazioni ed esigenze. Se si cerca sempre di avere la piastra all'ultimo grido presente in quel momento sul mercato per esempio, è probabile che il prezzo da pagare sarà più elevato rispetto ad una piastra forse meno conosciuta ma piuttosto apprezzata dalle acquirenti. Tenete sempre a mente che è sempre possibile ottenere risultati professionali con piastre economiche, basta saper trovare quelle giuste!
Se si amano sia i capelli lisci che ricci, vi sarà possibile acquistare una piastra 2 in 1 per essere libere di cambiare styling ogni volta che lo desiderate. In particolare, se si amano i ricci definiti e modellabili senza effetto crespo, si può optare per una piastra in titanio che garantisce styling impeccabili ad alte temperature senza rovinare peròla capigliatura (piastra comunque sconsigliata per i capelli deboli).
Se invece sei una persona che ama fare tutto all'ultimo, puoi scegliere di adottare una piastra wet to dry, così non dovrai preoccuparti di dover avere i capelli perfettamente asciutti per poter fare la tua messa in piaga!
P.s. Non dimenticate l'importanza di usare un termoprotettore prima di passare la piastra, e soprattutto di prendervi cura dei vostri capelli con dedizione e costanza, perchè alla fine capelli sani significa capelli belli, anche se un po' arruffati!
4) Conclusione
Perciò ricapitolando, gli aspetti a cui è importante fare attenzione prima dell'acquisto di una piastra o ferro per capelli sono:
- il materiale (ceramica, tormalina, titanio o teflon/ceramica)
- la grandezza (preferibilmente con piastre lunghe)
- alcune esigenze personali e/o particolari (piastra di lusso, economica, 2 in 1, wet & dry...)
Speriamo che con questo articolo ti abbia dato idee più chiare su quale piastra per capelli scegliere, e che ti permetta di effettuare una scelta più semplicemente e soprattutto in tempi minori di quanto ci avresti impiegato normalmente.
Per chi avesse ancora dei dubbi non esitate a chiedere nei commenti qui sotto!
Comments